Basilicata: i Sassi di Matera, Avigliano e il Parco della Murgia Materana
Tre giorni per “testare” l’idea weekend che vi avevamo anticipato in uno dei nostri post nell’ormai lontano marzo 2009. Matera, i Sassi e le terre di Basilicata, per assaporare di nuovo un pò di magico sud…
Il tempo non basta mai, in viaggio come nella vita! Due notti a Matera e qualche ora dedicata alle escursioni: tutto qui. Il Castello di Lagopesole (Avigliano, Potenza) il primo giorno, prima di giungere a Matera proveniendo da nord seguendo l’alternarsi di colline, montagne e pianura di quel territorio impervio che è la Basilicata. Il castello (Lu Cuastiedd) è ubicato su di una collina che un tempo rappresentava una posizione di notevole importanza strategica.

Il sito, noto fin dall’antichità, svolgeva tra l’VIII e il X secolo una funzione militare legata al controllo dell’antico diverticolo della via Herculea che da Melfi conduceva a Potenza. Fu proprietà, tra gli altri, di Federico II anche se da quest’ultimo fu poco frequentato come residenza di caccia e di vacanza. I d’Angiò ne godettero più assiduamente mantenendone le stesse funzioni di residenza estiva. Poi il castello conobbe un periodo di decadenza e di successive riappropriazioni (i Doria, i Caracciolo di Melfi). Oggi è un anacronistica presenza di quel passato splendore. Merita una visita ed istanti di concentrazione per immaginarlo nel suo tempo.
Ecco Matera, o meglio, il Rione Sassi. Un luogo senza tempo: antiche scalinate, ragnatele di piccoli vialetti e case letteralmente scavate nella roccia. Una guida privata, in due ore di percorso, ci spiega come nell’immediato dopoguerra il primo ministro De Gasperi cacciò gli abitanti del Rione (motivi sanitari) i quali solo nel 1993, quando il sito è diventato patrimonio UNESCO, sono tornati (alcuni) ad abitare e a lavorare in questi luoghi. Visitare internamente le antiche abitazioni (l’esterno delle case è stato ricavato col materiale reciclato dagli scavi stessi), anche solo immaginare lo stile di vita e riflettere sulle innovazioni tecniche adottate dagli abitanti per sopravvivere in questi luoghi ricchi di acqua, valgono i sali-scendi sotto il sole materano.

Cucina di trattoria (vasta l’offerta) e soggiorno presso il Residence Le Dodici Lune disegnano il perimetro della vacanza. Una mezza giornata dedicata al Parco della Murgia materana, piacevole e appagante contatto con la natura. Ritorno verso nord che è un arrivederci.

Pausa a Trani, in Puglia, per godersi un pò di sole che ci segue fortunatamente dal secondo giorno di viaggio… Area portuale molto curata, una passeggiata a mare con giardino e area giochi regalano un pò di divertimento in più anche a Nina. Bene così.
Tempo per un pranzo a base di pesce fresco e rientro a casa.
Nina, Chiara e Giacomo
Che bello sentir parlare della nostra terra.
Peccato! strada facendo potevate fermarvi a Melfi per una breve sosta ad un altro castello fi Federico II
Avete organizzato un viaggio in bus o in auto?
Saluti da Melfi
Antonio, Agenzia Viaggi Melfi