Eurofly
È proprio vero che con Eurofly “le vacanze decollano”: sono molte infatti le destinazioni che l’azienda dal profilo tutto italiano (dal 2000 la compagnia è charter ufficiale Alitalia) offre ai suoi potenziali clienti. Per dirla tutta, Eurofly si propone volentieri anche a tour operator ed agenzie viaggi, ben conscia del fatto che la collaborazione a più livelli, soprattutto nel
mondo del turismo, porta quasi sempre vantaggio. Oggi è il vettore italiano leader nel segmento “leisure” ed è la 4° compagnia aerea italiana (Fonte: Annuario ENAC 2004).
IL SITO
La pagina più “attraente” del sito è sicuramente quella dedicata alle “Offerte speciali”; uno spazio nel quale è possibile visualizzare tutte le offerte sul solo volo disponibili al momento della visita. Per il resto il sito è lineare e ricalca la maggior parte dei suoi “simili”; disponibile, oltra alla più comune versione in lingua inglese, anche una versione in lingua russa; ai confini dell’euro…fly!! Per ognuna delle destinazioni prescelte sono indicati anche orario, clima e temperatura “in loco”; sembra di trovarsi all’ascolto della voce del pilota, a bordo dell’aeromobile pochi minuti prima dell’atterraggio…
OPERATIVITA’
Eurofly è un “low cost” presente in maniera capillare su tutto il territorio italiano: operativo dagli aeroporti di Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Catania, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Rimini, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona (per maggiori informazioni sugli aeroporti italiani consultate dossier aeroporti).
Molte delle rotazioni aeree riguardano voli charter per l’Egitto (Sharm el Sheikh), destinazione per la quale Eurofly copre una buona fetta di mercato; per il resto, il panorama delle destinazioni fruibili è vasto e vale la pena citare alcune tratte sicuramente “appetibili”: Bologna – New York, Milano Malpensa e Roma Fiumicino per Male (Maldive), Cancun (Messico), Mombasa (Kenya), Punta Cana (Rep. Dominicana) e un “conturbante” Roma-Delhi inaugurato il 15 gennaio 2007 (rotazioni, per ora, lunedì-mercoledì e venerdì). La versione del sito in lingua russa, cui si faceva riferimento sopra, è giustificata dalle tratte per Mosca dagli aeroporti di Catania, Napoli e Brescia e per San Pietroburgo la cui rotazione aerea è prevista solamente da Brescia.
Spicca anche un Milano Malpensa-Fuerteventura, operativo quasi tutto l’anno e più precisamente da febbraio ad ottobre.
Giacomo Morandi