Eagles Airlines
Eagles Spa si presenta come nuovissima realtà nel panorama delle compagnie aeree; freschissimo infatti l’accordo per la fornitura dei primi tre aerei Fokker100, firmato da Mauro Calvano, AD della compagnia, ad Amsterdam il 27 giugno 2010.
Eagles Airlines è una compagnia aerea operativa nel breve e medio raggio, a capitale100% italiano il cui hub è fissato presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia Tessera. Offre collegamenti da Venezia per Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Roma Fiumicino, Pristina e Tirana, queste ultime due servite con voli bisettimenali anche da Bergamo Orio al Serio .
L’obbiettivo dichiarato è quello di sviluppare ed incrementare le rotte per la mobilità del Nord Est italiano verso gli scali delle regioni Calabria, Sicilia e Sardegna. Con l´acquisizione futura degli aeromobili Superjet della Alenia-Sukhoi, la previsione del medio periodo è quella inoltre di ampliare le rotte verso alcune destinazioni europee e del bacino
mediterraneo.

“Tornare a volare come quando salire a bordo di un aereo significava prendersi un piccolo lusso. Se l´effetto low cost ha consentito a tutti di muoversi e di conoscere nuovi posti non si può negare che ha tolto un po´ di quel fascino al volo aereo fatto di piccole attenzioni per il passeggero. Quello di Eagles Airlines è un ritorno al passato dove il passeggero torna ad essere al centro delle attenzioni della compagnia aerea. Con una flotta di tre nuovi Fokker 100 che indossano la livrea verde e bronzo, Eagles Airlines dispone di 100 posti in Economy Class per ciascun aereo. Accomodarsi nelle poltrone di Eagles Airlines vi farà già sentire come un passeggero privilegiato”.
Con queste parole di presentazione la neonata società veneta sembra volersi “smarcare” dalla logica del low fares ad ogni costo tanto in voga negli ultimi tempi dichiarando anche che “il nuovo trend è viaggiare comodi a costi possibili”.
Da sottolineare infatti come la compagnia voglia evidenziare come propri punti di forza l’accoglienza e i servizi operati dal personale di bordo, la possibilità di volare con più spazio e le minor restrizioni per i bagagli (7 kg. bagaglio a mano + 20 bagaglio da imbarcare per un massimo di due colli) in linea con la riscoperta di un modo di volare più “tradizionale.”
Le tariffe offerte, in effetti, non variano di tanto rispetto alle medie del mercato low cost: per volare da Venezia a Catania andata e ritorno occorrono ad esempio meno di 100 euro con riferimento gennaio 2011.
Federico Baldarelli
a me sono stati cancellati 4 voli prenotati e pagati e a distanza di mesi non sono ancora stato rimborsato di nulla.
Addirirttura con l’ultima telefonata , mi hanno sbattuto il telefono in faccia.
Mai avuto un trattamento simile da nessuna compagnia di volo.
attenzione a qualsiasi prenotazione non è assulatemente attendibile
Anche a me ieri è stato cancellato il volo Catania-Venezia preso a marzo e ho dovuto comprarne un altro con tutto quello che ne consegue… Mi rimborseranno mai??