Tokyo – Narita International Airport
A circa 80 chilometri dal centro di Tokyo e molto più lontano dalla city del suo omologo e meno conosciuto Haneda Aiport, Tokyo Narita è il principale aeroporto giapponese con circa 40 milioni di traffico passeggeri annuo. Ottimamente servito (si tratta di Giappone del resto!) è cresciuto negli anni acquisendo la maggior parte delle tratte intercontinentali provenienti ormai da ogni parte del mondo e lasciando, si fa per dire, quasi tutto il traffico domestico appannaggio del “fratello minore” Haneda Airport.

Visitando l’ottimo sito, provvisto di una regolare quanto determinante traduzione in lingua inglese, sorprende vedere come l’aeroporto si sviluppa in altezza! Si, poiché i 2 terminal presenti hanno in realtà rispettivamente il primo ben 5 piani (6 considerando il piano interrato!) e il secondo 4 piani (anche in questo caso 5 considerando il sotterraneo). Il secondo terminal tra le altre caratteristiche, al secondo e terzo piano, prevede un collegamento interno con un edificio “satellite” che ospita ulteriori gates d’imbarco.

Due le piste per gli aeromobili in transito, la prima di 4 chilometri e la seconda di 2.5. Dettagliato il servizio informazioni relativo all’accesso da e per l’aeroporto (compresi i collegamenti interni con Haneda): mappe e timetable ottimizzano la ricerca.
Non serve qui evidenziare la puntualità e la perfetta organizzazione della logistica nella terra del sol levante. Unico neo: è tutto decisamente costoso! Al terminal 1, ala nord, atterrano tra le altre le seguenti compagnie aeree: Alitalia, British Airways, Air France, KLM, Delta e Virgin. Lo stesso terminal, ala sud, vede operative: Us Airways, Continental, Air China e Swiss per citarne alcune. Al terminal 2, invece, troviamo Iberia, American Airlines, Qantas, Malysia e Finnair oltre alle moltissime compagnie orientali e alle tratte domestiche che completano quelle di Haneda.
Giacomo Morandi
Link utili: Tokyo Narita, Okinawa